INVESTI
CHI SIAMO
CONTATTACI
ACCEDI
REGISTRATI

INFORMATIVA SUI TASSI DI DEFAULT

In conformità a quanto previsto dall’art. 20, paragrafo 1, del Regolamento (UE) 2020/1503 del 7 ottobre 2020 e dal Regolamento delegato (UE) 2022/2115 del 13 luglio 2022, Recrowd pubblica:

  • ogni anno i tassi di default relativi a tutti i progetti di crowdfunding offerti sulla piattaforma almeno nel corso dei 36 mesi precedenti; e
  • entro quattro mesi dalla chiusura di ciascun esercizio, un rendiconto dei risultati indicando, se del caso: (i) il tasso di default previsto ed effettivo di tutti i prestiti promossi sulla piattaforma per categoria di rischio e con riferimento alle categorie di rischio definite nel sistema di gestione dei rischi; (ii) una sintesi delle ipotesi usate per determinare i tassi di default previsti.

I tassi di default sono calcolati:

  • sulla base di finestre di osservazione della durata di 12 mesi non sovrapposti.
  • a livello di ciascun singolo prestito relativo a uno specifico progetto.

Il tasso annuale di default rappresenta la percentuale di prestiti che passa da uno stato di non default a uno stato di default almeno una volta durante un periodo di osservazione di un anno. Il tasso di default previsto deve fornire una stima della percentuale dei prestiti non in stato di default che si prevede andranno in default in un periodo di osservazione di un anno.

Il tasso di default previsto non costituisce un dato effettivo ma è una previsione basata sui dati passati che potrebbe non rispecchiare il tasso effettivo del periodo in considerazione. Il tasso è calcolato come il tasso effettivo dell'ultimo periodo disponibile ± la media aritmetica della differenza tra i tassi effettivi dei periodi precedenti.

Ai fini di cui sopra, Recrowd:

  • definisce come totale il numero di prestiti con un piano di rimborso che prevede un pagamento nel periodo di osservazione di 12 mesi non precedentemente in uno stato di default.
  • definisce in default tutti i prestiti considerati nel totale che sono stati almeno una volta in default durante la finestra di osservazione di 12 mesi.

Il tasso di default è calcolato come il numero totale di prestiti almeno una volta in stato di default nel periodo di osservazione, diviso per il totale dei prestiti e moltiplicato per 100 (cento)

Recrowd prende in considerazione tutti i dati al primo periodo di osservazione possibile.

Ai fini del calcolo, Recrowd non applica nessuno schema di ponderazione e assicura che:

  • L’importo monetario dei prestiti non influisca sul calcolo.
  • Il tasso di default non subisca distorsioni dovute a prestiti a breve termine.
  • I tassi di default non siano alterati o falsati.

Si considera che si è verificato un default in relazione a un particolare prestito offerto sulla piattaforma se si presenta almeno uno dei seguenti eventi:

1) Recrowd giudica improbabile che, senza il ricorso ad azioni quali l’escussione delle garanzie, il Proponente rimborsi integralmente gli Investitori o adempia altrimenti alle sue obbligazioni creditizie relative al prestito in questione.

2) il Proponente è in arretrato da oltre 90 giorni su un’obbligazione creditizia rilevante relativa al prestito in questione.

Ai fini di cui al punto 2, si segnala che il contratto di credito tra il Proponente e l’investitore consente esplicitamente al Proponente di disporre di una proroga di massimo di sei mesi del termine di restituzione, tranne nei casi in cui il progetto abbia uno scostamento maggiore del 50 (cinquanta) % dello stato avanzamento lavori rispetto al cronoprogramma definito durante il finanziamento del prestito.

Per completezza si precisa che i dati sopra riportati includono anche i progetti che, pur essendo entrati in stato di default sono stati successivamente recuperati o sono tuttora oggetto di attività di recupero. Anche se un progetto risulta formalmente in stato di default, ciò non implica necessariamente una perdita definitiva per l’investitore.

Sono inclusi, ad esempio:

  • progetti per i quali non è stata esercitata nei termini contrattuali la proroga.
  • progetti per i quali si è verificato un superamento dei limiti temporali previsti per il rimborso, pur in presenza di iniziative volte alla regolarizzazione della posizione.

Per completezza, sono messi a disposizione in questa pagina:

  • l’elenco aggiornato dei progetti attualmente in stato di default.
  • l’elenco dei progetti che, pur essendo stati precedentemente classificati in default, sono stati successivamente recuperati.

Recrowd attua un monitoraggio continuativo dei progetti pubblicati e, in presenza di criticità, interviene con azioni di recupero stragiudiziali o giudiziali, anche in collaborazione con il proponente, al fine di tutelare l’interesse degli investitori.

Recrowd non attribuisce ai prestiti una classe di rischio.