INVESTI
CHI SIAMO
CONTATTACI
ACCEDI
REGISTRATI

NAVIGA LA SEZIONE

FAQ

FAQ

COS'È RECROWD?

Recrowd è una piattaforma di lending crowdfunding immobiliare che ti permette di investire in modo alternativo i tuoi risparmi, anche se non disponi di grandi capitali. Attraverso il lending crowdfunding, avrai la possibilità di accedere ad opportunità di investimento a breve, medio e lungo termine nel settore immobiliare, con ottime prospettive di rendimento. Recrowd non è parte del contratto di finanziamento stipulato tra proponente e investitore e non assume nessuna responsabilità in merito: (i) alla consegna della somma investita, (ii) alla sua restituzione o (iii) al pagamento degli interessi. Poiché la restituzione delle somme investite non è oggetto di sistemi di tutela o di garanzia, esiste un rischio significativo che l’investitore possa perdere importi notevoli o addirittura la totalità del proprio investimento.

COME FUNZIONA RECROWD?

1. Registrati e crea il tuo profilo gratuitamente* In questo modo potrai visionare tutti i progetti presenti sulla piattaforma e le informazioni dettagliate sulle opportunità di investimento, scegliendo quelle più adatte a te. 2. Completa il tuo profilo e inizia a guadagnare. Carica i documenti richiesti e compila i moduli antiriciclaggio. Ricarica il tuo conto di pagamento con un bonifico e sei pronto per iniziare a investire insieme a noi! 3. Scegli l’investimento che preferisci. Sulla pagina dedicata troverai tutti i progetti presenti in piattaforma. Potrai scegliere il progetto in base a quanto vuoi guadagnare e in quanto tempo. Per ogni progetto avrai a disposizione tutti i documenti che ti servono per valutare l’investimento più adatto alle tue esigenze e potrai negoziare direttamente le condizioni dell’investimento. Prima di vincolarti attraverso la sottoscrizione del contratto di finanziamento, ti invitiamo a valutare attentamente le caratteristiche dell’offerta pubblicata dal proponente e i relativi profili di rischio. Ti raccomandiamo inoltre di valutare attentamente l’importo del finanziamento concesso al proponente, onde evitare una sovra-esposizione rispetto al tuo patrimonio e ai tuoi impegni finanziari. L’investimento in progetti di crowdfunding non rappresenta un prodotto di risparmio e pertanto non dovresti investire più del 10% del tuo patrimonio netto in progetti di crowdfunding 4. Segui il tuo investimento Dalla tua area personale potrai seguire lo sviluppo dei progetti in cui hai investito. Al termine del progetto riceverai il tuo guadagno (rendimento) oltre alla restituzione dei capitali investiti. Grazie a questa tipologia di crowdfunding (lending) non avrai costi aggiuntivi ed imprevisti dovuti alla liquidazione di quote societarie (Equity crowdfunding). *Salvo gli oneri fiscali previsti dalla legge, che possono essere compensati da eventuali promozioni attivate da Recrowd. Per maggiori informazioni puoi leggere le FAQ.

COME USARE LA PIATTAFORMA

COS’È UN CONTO DI PAGAMENTO? Nella tua area personale troverai il tuo conto di pagamento, uno strumento che ti permetterà di effettuare gli investimenti su Recrowd. Potrai depositare e ritirare i fondi con un semplice bonifico e con il saldo presente potrai investire sui progetti immobiliari pubblicati su Recrowd. Il conto di pagamento è sotto il tuo esclusivo controllo. Puoi tracciare dalla tua dashboard tutti gli investimenti effettuati e i guadagni ricevuti. CHE GARANZIE CI SONO SULLA SICUREZZA DEL CONTO? Il tuo conto di pagamento è gestito dal nostro fornitore TPPay, autorizzato e vigilato da Banca d’Italia e abilitato all’emissione di moneta elettronica e alla prestazione di servizi di pagamento. I tuoi capitali sono depositati su apposito conto presso una banca terza nazionale. Questo significa che sono tenuti distinti dal patrimonio di TPPay, che non può utilizzarli in nessun caso. COME RICARICO IL CONTO DI PAGAMENTO SULLA PIATTAFORMA? Puoi effettuare la ricarica tramite bonifico bancario in modo semplice e sicuro. Dalla tua dashboard, accedi alla sezione Account e seleziona il tuo Conto. Cliccando su Invia, potrai copiare l’IBAN associato al tuo conto Recrowd, al quale inviare l’importo desiderato tramite bonifico. L’accredito viene generalmente effettuato entro 24/48 ore dalla disposizione del bonifico. Stiamo lavorando per introdurre anche il bonifico istantaneo, attualmente non ancora disponibile. CHE COMMISSIONI CI SONO? Recrowd non applica commissioni dirette sugli investitori. COME RITIRO I FONDI DALLA PIATTAFORMA? Puoi trasferire i fondi dal tuo conto Recrowd a un tuo conto bancario personale in modo semplice. Accedi alla tua dashboard, vai nella sezione Account e seleziona il tuo Conto. Cliccando su Preleva, potrai disporre un bonifico verso qualsiasi conto a te intestato, indicando l’importo che desideri ritirare. CHE SUPPORTO OFFRE RECROWD? Puoi contattare il nostro team di assistenza clienti all’indirizzo: assistenza@recrowd.com oppure al numero di telefono +39 02 8111 4330.

DATI E SICUREZZA

I MIEI DATI SONO AL SICURO CON RECROWD?

Il rispetto della tua privacy è fondamentale per noi, quindi assolutamente Sì. Le informazioni che ci fornisci sono riservate e non le condivideremo mai con terze parti per scopi commerciali. Per maggiori informazioni puoi consultare la pagina privacy sul nostro sito.

I PAGAMENTI SONO SICURI?

Il processo di pagamento è gestito e garantito da TPPay, un Istituto di Moneta Elettronica (IMEL) autorizzato dalla Banca d’Italia ai sensi del Testo Unico Bancario (TUB). È soggetto alla normativa bancaria italiana e fa parte del gruppo TAS S.p.A. Il denaro degli investitori non è accessibile da Recrowd o da chiunque altro. La piattaforma si limita a pubblicare le offerte e a documentare la conclusione di accordi di finanziamento, agevolando la conclusione di accordi tra le parti e la relativa esecuzione.

CHE CONTROLLI VENGONO FATTI SUI PROGETTI PUBBLICATI?

Recrowd seleziona con attenzione ogni progetto e proponente, attraverso un’analisi approfondita sotto il profilo economico, fiscale e contabile. Per ogni progetto, nella sezione “Documenti”, troverai una valutazione finanziaria e una tecnica/progettuale che riassume gli esiti di queste verifiche. Nella stessa sezione, troverai inoltre la “scheda contenente le informazioni chiave sull’investimento”, che ti invitiamo a esaminare con attenzione. Recrowd monitora inoltre i progetti in ritardo, collabora dove possibile con i proponenti per proporre piani di rientro, facilitare la restituzione e tutelare gli investitori. Si fa carico di predisporre e gestire azioni legali senza costi per gli investitori.

CHE RISCHI CORRO SE IL PROPONENTE IMMOBILIARE NON RIESCE A VENDERE?

Il contratto firmato, che regola il rapporto tra il proponente immobiliare e l’investitore, non è vincolato alla vendita finale dell’immobile. Il proponente immobiliare si obbliga a utilizzare i fondi ricevuti dall’investitore esattamente come previsto nel progetto pubblicato sul portale e nella “Scheda contenente le informazioni chiave sull’investimento” e a non distoglierli per altre finalità. Si impegna inoltre a restituire agli investitori il capitale richiesto e gli interessi maturati dal progetto, nei tempi prestabiliti. Esiste il rischio di ritardo nella restituzione del capitale legato all’andamento del progetto: In caso di progetti in gestione conciliativa, proroga o default gli interessi vengono maggiorati di 2 punti percentuali annui a titolo di mora. Puoi consultare la pagina dedicata alla gestione dei progetti in ritardo per approfondire cosa avviene in caso di ritardo e le azioni di Recrowd a sostegno degli investitori. Per maggiori informazioni sull’andamento dei progetti in default puoi consultare la pagina status ritardi. Recrowd non è parte del contratto di finanziamento stipulato tra proponente e investitore e non fornisce alcuna garanzia in merito alla restituzione della somma investita o al pagamento degli interessi. Poiché la restituzione delle somme investite non è oggetto di sistemi di tutela o di garanzia, esiste un rischio significativo che l’investitore possa perdere importi notevoli o addirittura la totalità del proprio investimento.

CATEGORIE DI PROGETTO

RELAX

Questa categoria ha un investimento minimo contenuto (250€ o 500€), adatto a un’ampia platea di investitori. La durata dell’investimento varia da un minimo di 8 mesi a un massimo di 16 mesi. I progetti Relax riguardano principalmente operazioni residenziali semplici, come i flipping immobiliari o i frazionamenti.

VISUALIZZA PROGETTI RELAX
EXCLUSIVE

Questa categoria richiede un investimento minimo più elevato (solitamente 1.000€) e offre tassi di interesse superiori alla media della piattaforma. La durata dell’investimento può variare tra i 6 e i 24 mesi. In questa categoria rientrano operazioni residenziali più ambiziose ma anche progetti commerciali.

VISUALIZZA PROGETTI EXCLUSIVE
ELITE

Il livello premium dei progetti Recrowd. Questi investimenti sono proposti da sviluppatori immobiliari molto strutturati e propongono un profilo rischio-rendimento più significativo. Le campagne Elite richiedono raccolte di capitale superiori alla media della piattaforma e comprendono poli immobiliari, operazioni commerciali strutturate e pre-cartolarizzazioni.

VISUALIZZA PROGETTI ELITE

INVESTIMENTI & TASSAZIONE

POSSO RECEDERE DAL MIO INVESTIMENTO

È possibile recedere dall’investimento fino a 4 giorni di calendario dalla data di sottoscrizione del contratto, esercitando il diritto di ripensamento. Riceverai sul tuo conto l’intero capitale investito senza alcun costo o commissione. Puoi effettuare la procedura direttamente dalla tua dashboard nella scheda del tuo investimento.

DEVO INDICARE I PROFITTI PROVENIENTI DALL'INVESTIMENTO NEL QUADRO RW?

I profitti derivanti dagli investimenti su Recrowd vanno indicati nel quadro RW solo se le restituzioni sono state effettuate sul vecchio wallet Lemonway, in quanto i conti sono gestiti da un intermediario estero (Lemonway). Non è necessario compilare il quadro RW per le restituzioni ricevute sul conto di pagamento TPPay, in quanto si tratta di un conto gestito da un istituto italiano. Per gli utenti iscritti a partire da maggio 2025, il conto di pagamento è automaticamente italiano: quindi, dopo la restituzione degli investimenti, non dovrai compilare il quadro RW

COME VENGONO LIQUIDATI CAPITALI E INTERESSI?

Per le persone fisiche residenti in Italia, alla scadenza del contratto di finanziamento indicata nel progetto immobiliare, il processo prevede che il finanziatore, al termine dell'operazione, riceverà sul suo conto i capitali investiti e i rendimenti generati al netto della ritenuta del 26% a titolo d'acconto. Questo vuol dire che, in fase di dichiarazione dei redditi, l'importo già trattenuto come acconto dovrà essere soggetto a conguaglio per l'imposta dovuta. Se il tuo scaglione IRPEF effettivo è inferiore al 26%, avrai diritto a un rimborso. Se invece è superiore, dovrai versare un'integrazione.

È POSSIBILE ESEGUIRE INVESTIMENTI AGGIUNTIVI SULLO STESSO PROGETTO?

È possibile investire più volte nello stesso progetto, per ogni investimento effettuato verrà generato automaticamente un nuovo modello di condizioni particolari, differente dal precedente, che riepiloga la trattativa di investimento eseguita (le condizioni generali di finanziamento rimangono le stesse). Nel caso in cui venissero avviate due trattative diverse non viene eseguita una somma dei due investimenti, poiché si tratta di due contratti perfezionati in momenti differenti. Di conseguenza occorrerà partecipare nuovamente con una somma superiore all'investimento minimo del progetto e la trattativa partirà dalla base indicata e varierà in funzione del nuovo importo investito.

IN CHE MODO POSSO ADERIRE AD UN PROGETTO?

Per aderire a uno dei progetti immobiliari presentati dalle aziende proponenti, ti basterà entrare nella sezione INVESTI della piattaforma e scegliere il progetto. prima di investire potrai consultare tutti i dettagli e i documenti, compresa la “Scheda contenente le informazioni chiave sull’investimento”. Puoi partecipare alla raccolta cliccando sul riquadro “Investi” all’interno del progetto.

COSA PREVEDE IL REGOLAMENTO EUROPEO RIGUARDO IL CROWDFUNDING?

Il 20 ottobre 2020 è stato pubblicato il Regolamento Europeo n. 2020/1503 con lo scopo di uniformare la disciplina del crowdfunding a livello europeo. Nel 2022 il termine ultimo per recepire i dettami del regolamento è stato prorogato a novembre 2023, anche per via di alcuni Paesi in ritardo nell’adozione, come la stessa Italia. Recrowd nella tutela degli utenti e della continuità delle attività è vigile e pronta ad intraprendere le migliori soluzioni a seconda di come evolverà il quadro normativo. Leggi l’articolo che spiega con maggiore dettaglio questi temi.

Simulazione della capacità di sostenere le perdite

COS'È IL 'PATRIMONIO NETTO' NELLA SIMULAZIONE DELLA CAPACITÀ DI SOSTENERE LE PERDITE?

Ai fini della simulazione, il patrimonio netto dei potenziali investitori non sofisticati è calcolato in base alla formula seguente: patrimonio netto = (reddito annuo netto) + (totale delle attività liquide) - (impegni finanziari annui) Il reddito annuo netto è calcolato come il reddito annuo totale percepito da un investitore non sofisticato al netto dei costi e degli oneri connessi, nonché di contributi sociali e imposte. Pertanto, il reddito annuo totale è la somma di: redditi da lavoro, interessi su depositi bancari o su altri strumenti di debito, pagamenti di dividendi o redditi da beni immobili, dove: a) i «redditi da lavoro» comprendono salari, indennità di disoccupazione e pagamenti della pensione percepiti dall’investitore non sofisticato, con esclusione dei pagamenti eccezionali; b) gli «interessi su depositi bancari o su altri strumenti di debito» comprendono pagamenti su depositi bancari o su altri strumenti di debito percepiti dall’investitore non sofisticato durante l’anno civile precedente, con esclusione dei pagamenti eccezionali; c) i «pagamenti di dividendi» includono i pagamenti ricevuti dal potenziale investitore non sofisticato in virtù della detenzione di azioni o quote di un organismo di investimento collettivo o di altri strumenti di capitale, con esclusione di eventuali plusvalenze realizzate mediante la vendita totale o parziale di tale partecipazione; d) il «reddito da beni immobili» comprende qualsiasi pagamento ricevuto in relazione alla locazione di beni immobili, ad esclusione di eventuali plusvalenze realizzate mediante la vendita totale o parziale di tali beni immobili.

COSA SONO LE 'ATTIVITÀ LIQUIDE TOTALI' NELLA SIMULAZIONE DELLA CAPACITÀ DI SOSTENERE LE PERDITE?

Le attività liquide totali sono calcolate come la somma del contante detenuto da un investitore non sofisticato su conti di deposito e conti correnti, nonché il valore delle attività che possono essere facilmente e velocemente convertite in denaro contante, che comprendono: a) prodotti di risparmio che possono essere convertiti in denaro contante entro un massimo di 30 giorni di calendario; b) strumenti finanziari negoziati su un mercato regolamentato; c) azioni e quote di organismi di investimento collettivo con possibilità di esercitare il diritto di rimborso almeno su base settimanale. Non sono considerate attività liquide, invece: a) beni immobili; b) importi versati in favore di uno schema pensionistico aziendale o professionale; c) azioni di società che non sono liberamente rimborsabili o trasferibili, inclusi investimenti di crowdfunding precedenti.

COSA SONO GLI 'IMPEGNI FINANZIARI ANNUI' NELLA SIMULAZIONE DELLA CAPACITÀ DI SOSTENERE LE PERDITE?

Gli impegni finanziari annui comprendono tutte le spese per le quali l’investitore non sofisticato ha assunto un impegno rispetto a un determinato anno civile, e comprendono: a) pagamenti degli alimenti e del sostegno ai figli; b) pagamenti di affitti e mutui; c) rimborsi di prestiti; d) pagamenti di premi assicurativi; e) pagamenti per i servizi di pubblica utilità, compresi i pagamenti effettuati per coprire le spese di elettricità, riscaldamento e acqua; f) pagamenti per abbonamenti a servizi; g) imposte sul reddito e sulla proprietà

Il conto TPPay

TPPAY È SICURO? CHI LO CONTROLLA O GARANTISCE?

TPPay S.r.l. è un istituto di moneta elettronica (IMEL) autorizzato e vigilato dalla Banca d’Italia. È soggetto alla normativa bancaria italiana e fa parte del gruppo TAS S.p.A. Gli IMEL sono intermediari abilitati all’emissione di moneta elettronica (carte o wallet prepagati), nonché alla prestazione di servizi di pagamento, ivi inclusa l’apertura di conti di pagamento a beneficio di consumatori o clienti business. I conti di pagamento aperti presso l’IMEL sono dotati di un IBAN italiano e hanno le medesime funzionalità di un conto corrente bancario per quanto riguarda l’esecuzione di operazioni di pagamento. Le somme versate sui conti di pagamento o comunque raccolte dall’IMEL a fronte dell’emissione di moneta elettronica sono depositate, nei termini di legge, su apposito conto a tutela dei fondi dei clienti aperto dall’IMEL presso una banca terza secondo quanto previsto dall’art 114-duodecies del D.Lgs 385/1993 (Testo Unico Bancario). Esse costituiscono patrimonio distinto da quello dell’IMEL ai sensi delle applicabili disposizioni del D.Lgs. 385/1993 (Testo Unico Bancario) e delle relative norme di attuazione. Su tali somme, pertanto, non sono ammesse azioni dei creditori dell’IMEL o del depositario, mentre le azioni dei creditori dei singoli clienti sono ammesse nei limiti di quanto dovuto a tale cliente in base alle registrazioni effettuate dall’IMEL. Le somme versate presso l’IMEL non costituiscono depositi bancari e non sono oggetto di tutela da parte del Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi (FITD). Quale IMEL italiano, TPPay S.r.l. è tenuto a operare nel rispetto della normativa di settore emanata dalla Banca d’Italia.”

CI SONO COSTI NASCOSTI LEGATI A QUESTO NUOVO CONTO?

L'apertura e la gestione del conto Recrowd Persona Fisica e Azienda sono gratuite, salvi gli oneri fiscali previsti dalla normativa vigente. (l’imposta di bollo è pari a 2€ se il saldo a fine periodo presente nell'estratto conto risulta superiore a 77,46 Euro e l’addebito avverrà nel rendiconto annuale del 2025 inviato a inizio 2026). Questi oneri possono essere compensati attraverso eventuali promozioni attivate da Recrowd. Recrowd si impegna a rimborsare, per l'anno 2025, l'imposta di bollo applicata sul conto di pagamento per la rendicontazione annuale, che verrà emessa a gennaio 2026. Eventuali costi si applicano solo per servizi opzionali, come ad esempio l’invio del rendiconto cartaceo (€ 1,35 per invio) o operazioni tramite personale. Per tutti i dettagli e le condizioni economiche, ti invitiamo a consultare i documenti di Trasparenza Finanziaria

QUAL È L’IMPOSTA DI BOLLO SU QUESTO CONTO E COME VIENE CALCOLATA?

L’imposta di bollo è applicata secondo la normativa vigente. Per i conti di pagamento, attualmente è pari a € 2 annui. L’addebito è previsto nell’ estratto conto annuale del 2025 che sarà inviato a inizio del 2026. Questi oneri possono essere compensati attraverso eventuali promozioni attivate da Recrowd. Recrowd si impegna a rimborsare, per l'anno 2025, l'imposta di bollo applicata sul conto di pagamento per la rendicontazione annuale, che verrà emessa a gennaio 2026. Non sono previsti rimborsi per eventuali rendicontazioni aggiuntive richieste facoltativamente dall'utente. Per tutti i dettagli e le condizioni economiche, ti invitiamo a consultare i documenti di Trasparenza Finanziaria.

PERCHÉ CON LEMONWAY NON PAGAVO L'IMPOSTA DI BOLLO?

L’imposta di bollo sui conti di pagamento è definita dalla normativa nazionale di riferimento. Lemonway è un Istituto di Pagamento autorizzato dalla Banca di Francia e segue quindi le indicazioni della legge francese in tal senso.

CI SONO COSTI PER EFFETTUARE O RICEVERE BONIFICI?

No, come indicato nel foglio informativo non ci sono costi per l’invio e la ricezione di bonifici eseguiti tramite la piattaforma.

COME FACCIO A RICHIEDERE IL RENDICONTO CARTACEO E QUANTO COSTA?

Puoi richiederlo alla nostra assistenza clienti ed il costo è di € 1,35 per ogni invio cartaceo. Se non lo richiedi espressamente, riceverai il rendiconto in formato digitale gratuito all’interno della tua dashboard nella sezione documenti (- impostazioni -> documenti -> documenti periodici).

POSSO EFFETTUARE OPERAZIONI SUL MIO CONTO TRAMITE ASSISTENZA CLIENTI, SE NON HO ACCESSO ALLA PIATTAFORMA? SE SÌ, COME?

Sì, puoi richiedere operazioni dispositive tramite il personale della nostra assistenza clienti che inoltrerà la tua richiesta a TPPay. Ti ricordiamo che le disposizioni effettuate al di fuori della piattaforma prevedono una commissione di € 12,00. Per tutti i dettagli e le condizioni economiche, ti invitiamo a consultare i documenti di Trasparenza Finanziaria.

SE SMARRISCO LE MIE CREDENZIALI COSA DEVO FARE?

Se hai smarrito le tue credenziali, puoi recuperare la password tramite la procedura di recupero presente sul sito.

IL CONTO PUÒ ANDARE IN NEGATIVO?

No, il conto non può andare in negativo. Puoi effettuare operazioni solo nei limiti delle somme disponibili.

COSA SUCCEDE SE VOGLIO CHIUDERE IL CONTO? CI SONO PENALI O COSTI DI CHIUSURA?

La chiusura del conto è gratuita e senza penali. Puoi farlo in qualsiasi momento inviando comunicazione via PEC o raccomandata ad assistenza@recrowd.com. Il conto viene chiuso entro 15 giorni lavorativi dalla ricezione della richiesta completa.

COSA SUCCEDE SE VOGLIO CHIUDERE IL CONTO MA HO ANCORA DEI PROGETTI IN CORSO SU RECROWD? PERDO IL MIO INVESTIMENTO?

Nel caso in cui l’investitore richieda la chiusura del conto di pagamento con progetti di investimento ancora in corso, non sarà più possibile procedere alla restituzione degli importi relativi a tali investimenti. Si raccomanda pertanto di attendere la conclusione dei progetti e il relativo rimborso prima di richiedere la chiusura del conto.

QUAL È LA BANCA DEPOSITARIA DI TPPAY?

BFF Bank S.p.A. è un istituto bancario italiano specializzato come banca depositaria e nei servizi per le pubbliche amministrazioni. Fa parte del BFF Banking Group, attivo in diversi paesi europei tra cui Italia, Spagna, Portogallo, Polonia e Grecia. Il gruppo è quotato alla Borsa Italiana con il ticker BFF:IM.

COSA SUCCEDE SE LA BANCA DEPOSITARIA DOVESSE FALLIRE?

Nel caso di un fallimento della banca depositaria (BBF Bank), i fondi dei clienti raccolti da TPPay non sono coinvolti nel fallimento, a patto che siano rispettate le norme previste per gli IMEL. Gli IMEL (come TPPay) sono obbligati per legge a segregare i fondi dei clienti da quelli propri. Questo può avvenire in due modi: 1. Conti segregati presso una banca depositaria (come BBF Bank) 2. Polizza assicurativa o garanzia equivalente a protezione dei fondi Nel primo caso, i fondi sono tecnicamente separati dal patrimonio della banca. Quindi, in caso di insolvenza della banca depositaria, i fondi segregati non possono essere aggrediti dai creditori della banca, perché appartengono ai clienti dell’IMEL.

IL CONTO DI PAGAMENTO TPPAY DOVRÀ ESSERE DICHIARATO NELL’ISEE 2025?

Sì, la giacenza media del conto andrebbe dichiarata nell’ISEE. Ti consigliamo di consultare il tuo commercialista o un CAF per avere conferma in base alla tua situazione specifica.