INVESTI
CHI SIAMO
CONTATTACI
ACCEDI
REGISTRATI

Domande frequenti (FAQ) sulla sospensione

Domande frequenti (FAQ) sulla sospensione

Domande frequenti

COSA È SUCCESSO ESATTAMENTE IL 31 LUGLIO 2025?

Lo scorso 31 luglio 2025, la Banca d’Italia ha disposto che Recrowd proceda entro 30 giorni alla predisposizione e all’invio di un dettagliato piano di rimedio finalizzato a rimuovere le carenze evidenziate dagli accertamenti ispettivi condotti dall’Autorità presso la società e i cui interventi dovranno essere completati entro e non oltre il 31 ottobre 2025. Con il medesimo provvedimento, la Banca d’Italia ha altresì disposto la sospensione di Recrowd S.r.l. dalla prestazione del servizio di intermediazione nella concessione di prestiti erogato tramite la propria piattaforma.

COSA SIGNIFICA “SOSPENSIONE DEL SERVIZIO DI INTERMEDIAZIONE”?

Significa che, durante la sospensione, Recrowd non potrà pubblicare nuove offerte di finanziamento o avviare nuove campagne sulla piattaforma. Tuttavia, le campagne già pubblicate prima della sospensione e non ancora concluse possono proseguire, e restano pienamente in vigore gli impegni assunti nei confronti di investitori e titolari di progetto.

PERCHÉ RECROWD È STATA SOSPESA DALLA PRESTAZIONE DEL SERVIZIO DI INTERMEDIAZIONE NELLA CONCESSIONE DI PRESTITI?

Il provvedimento è stato adottato dalla Banca d’Italia ai sensi dell’art. 30, par. 2, lett. h), del Regolamento (UE) 2020/1503, che prevede la possibilità di sospendere la prestazione di servizi di crowdfunding qualora vengano rilevate criticità che richiedano adeguamenti o correttivi. Nel caso di Recrowd, l’autorità ha ritenuto necessario disporre la sospensione per consentire la predisposizione e attuazione di un piano di rimedio dettagliato, volto a superare i rilievi formulati in esito ai propri accertamenti ispettivi. Recrowd è attivamente impegnata nella risoluzione delle criticità segnalate, con l’obiettivo di ripristinare quanto prima la piena operatività della piattaforma, nel rispetto della normativa applicabile e nella massima trasparenza verso tutti gli stakeholder.

PERCHÉ NON FORNITE ULTERIORI DETTAGLI SULLA SOSPENSIONE?

Recrowd è tenuta ad attenersi scrupolosamente al perimetro informativo stabilito dall’autorità competente. Non possiamo condividere alcuna informazione ulteriore rispetto a quanto riportato nel comunicato pubblicato sul sito, né possiamo fornire dettagli sul contenuto del provvedimento, in quanto soggetto a stringenti obblighi di riservatezza.

COME È STATA COMUNICATA AGLI UTENTI LA SOSPENSIONE DI RECROWD DALLA PRESTAZIONE DEL SERVIZIO DI INTERMEDIAZIONE NELLA CONCESSIONE DI PRESTITI?

In linea con quanto richiesto dall’Autorità di vigilanza, la Società ha provveduto alla pubblicazione sul proprio sito di un apposito avviso nei tempi tecnici strettamente necessari all’esame del provvedimento di sospensione (notificato il 31 luglio 2025) e alla predisposizione del comunicato. Con la medesima tempistica, la Società ha inoltre ritenuto opportuno trasmettere un’informativa individuale a tutti gli utenti.

COSA SUCCEDE AGLI INVESTIMENTI DEI PROGETTI CHE HO FINANZIATO?

Gli investimenti già perfezionati rimangono pienamente validi. Restano infatti pienamente garantiti gli obblighi assunti da Recrowd nei confronti degli investitori in relazione alle offerte già concluse per le quali gli importi acquisiti devono ancora essere restituiti agli investitori.

POSSO ANCORA RICEVERE I RIMBORSI PREVISTI DAI PROGETTI IN CORSO?

Sì. I rimborsi previsti, secondo le scadenze contrattuali dei progetti in corso, continueranno a essere erogati. Il funzionamento dei conti di pagamento e le operazioni a essi connesse restano operative.

COSA SUCCEDE AI PROGETTI IN DEFAULT, IN GESTIONE CONCILIATIVA O IN PROROGA?

Tutte le attività di monitoraggio, recupero e gestione delle posizioni in default, in proroga o in fase conciliativa proseguono regolarmente. Il team di Recrowd continua a gestire tali situazioni nell’interesse degli investitori coinvolti.

È ANCORA POSSIBILE CONTATTARE L’ASSISTENZA CLIENTI DI RECROWD?

Assolutamente sì. Il team di Recrowd resta a disposizione per ogni richiesta o necessità tramite i consueti canali di contatto. Le attività di monitoraggio delle campagne in essere e di supporto agli utenti proseguono regolarmente. Tuttavia, non ci è possibile fornire informazioni aggiuntive sulla sospensione rispetto a quanto riportato nel comunicato pubblicato sul sito. In particolare, non siamo autorizzati a fornire informazioni attraverso canali privati o dettagli sul contenuto del provvedimento, in quanto soggetto a rigorosi obblighi di riservatezza. Recrowd è infatti tenuta ad attenersi scrupolosamente al perimetro informativo stabilito dall’autorità.

QUALI SONO I RILIEVI FORMULATI DALLA BANCA D’ITALIA NEI CONFRONTI DI RECROWD?

Non è consentito comunicare il contenuto dei rilievi né condividere la documentazione relativa al provvedimento di sospensione. Le informazioni fornite sono redatte in conformità con le disposizioni della Banca d’Italia, che prevedono specifici vincoli in termini di contenuto, forma e tempistiche della comunicazione. Non possiamo quindi fornire ulteriori dettagli oltre a quanto riportato nel comunicato pubblicato sul sito.

COSA STA FACENDO RECROWD PER RISOLVERE LA SITUAZIONE?

Recrowd è impegnata nella stesura e implementazione di un piano di rimedio dettagliato, come richiesto da Banca d’Italia. L’obiettivo è rispondere puntualmente alle osservazioni ricevute e ottenere la rimozione della sospensione operativa nel rispetto della normativa vigente.

LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DI RIMEDIO SARÀ SUFFICIENTE PER LA CANCELLAZIONE DELLA SOSPENSIONE?

Recrowd è chiamata a predisporre tempestivamente e ad implementare entro il 31 ottobre 2025 un piano di rimedio dettagliato per il superamento dei rilievi formulati, che sarà valutato dall’autorità anche ai fini della rimozione della sospensione operativa imposta. Si precisa nuovamente che restano pienamente garantiti gli obblighi assunti nei confronti dei titolari di progetto e degli investitori in relazione alle offerte già concluse per le quali gli importi acquisiti devono ancora essere restituiti agli investitori.

QUANDO TORNERÀ OPERATIVA LA PIATTAFORMA?

La revoca della sospensione dipenderà dalla valutazione da parte di Banca d’Italia del piano di rimedio predisposto da Recrowd e dell’effettivo superamento dei rilievi ispettivi. L’azienda sta lavorando con la massima urgenza e collaborazione per ottenere la rimozione del provvedimento nel più breve tempo possibile.

COME VERRÒ INFORMATO SUGLI SVILUPPI?

Gli aggiornamenti saranno comunicati tramite sito web e/o e-mail nei tempi e nei contenuti consentiti dalle autorità competenti.

I MIEI FONDI SUL CONTO SONO AL SICURO?

Sì. I fondi degli investitori sono depositati su conti di pagamento dedicati, accesi presso istituti di pagamento terzi (Lemonway e TPPay). Non sono in alcun modo coinvolti nella sospensione.

POSSO PRELEVARE I MIEI SOLDI DAL CONTO TPPAY E/O DAL WALLET LEMONWAY?

Sì, il funzionamento dei conti di pagamento, inclusi i prelievi e le operazioni con TPPay e Lemonway, rimane garantito. Gli utenti possono continuare ad accedere e gestire i propri fondi.

COSA SUCCEDE ALLE CAMPAGNE ATTUALMENTE IN RACCOLTA SULLA PIATTAFORMA?

L’unica campagna pubblicata prima della data del 31 luglio 2025 e attualmente in fase di raccolta (Via Bianchin 25) prosegue regolarmente fino alla scadenza o al raggiungimento della % di successo. In linea con quanto previsto nei documenti contrattuali e informativi, si conferma che: - Se la campagna non raggiunge almeno il 70% dell’obiettivo minimo di raccolta entro la scadenza, gli importi versati dagli investitori saranno interamente rimborsati entro il giorno successivo alla data di annullamento della raccolta. - Se viene raggiunto almeno il 70% dell’obiettivo di raccolta, il progetto potrà essere avviato solo previa conferma da parte del proponente. In tal caso, il capitale sarà effettivamente impiegato nel progetto secondo le condizioni e il calendario previsti.