Domande

Le risposte alle domande più frequenti poste dagli investitori

Recrowd è una piattaforma di crowdfunding immobiliare che ti permette di investire in modo alternativo i tuoi risparmi, anche se non disponi di grandi capitali.

Attraverso il lending crowdfunding ed utilizzando un asset di facile comprensione e altamente redditizio come quello immobiliare, avrai la possibilità di accedere ad opportunità a breve, medio e lungo termine, con un ottimo rendimento.

1. Registrati e crea il tuo profilo gratuitamente.
In questo modo potrai visionare tutti i progetti presenti sulla piattaforma e le informazioni dettagliate sulle opportunità di investimento, scegliendo quelle più adatte a te.

2. Completa il tuo profilo e inizia a guadagnare.
Carica i documenti richiesti e compila i moduli anti riciclaggio 
Carica il tuo conto deposito con bonifico o carta di credito e sei pronto per iniziare ad investire insieme a noi!

3. Scegli l’investimento che preferisci.
Sulla pagina dedicata troverai tutti i progetti presenti in piattaforma.
Potrai scegliere il progetto in base a quanto vuoi guadagnare e in quanto tempo. 
Per ogni progetto avrai a disposizione tutti i documenti che ti servono per valutare l’investimento più adatto alle tue esigenze e potrai negoziare direttamente le condizioni dell’investimento.

4. Segui il tuo investimento
Dalla tua area personale potrai seguire lo sviluppo dei progetti in cui hai investito.
Al termine del progetto riceverai il tuo guadagno (rendimento) oltre alla restituzione dei capitali investiti.
Grazie a questa tipologia di crowdfunding (lending) non avrai costi aggiuntivi ed imprevisti dovuti alla liquidazione di quote societarie (Equity crowdfunding).

Cos'è un Wallet?
Nella tua area personale troverai il tuo Wallet, un portafoglio digitale dove depositerai denaro e potrai trasferirlo, istantaneamente e gratuitamente, verso il Wallet dell’azienda che ha caricato il progetto immobiliare in cui vuoi investire. Il Wallet è sotto il tuo esclusivo controllo. Sul Wallet puoi tracciare tutti i tuoi investimenti effettuati e i guadagni ricevuti.

Che garanzie ci sono sulla sicurezza del Wallet?
Il servizio di gestione del Wallet è reso tramite Lemon Way, un Istituto di Pagamento posto sotto la vigilanza della Banca di Francia, autorizzato ad operare in Italia in regime di passaportazione e quindi sottoposto anche alla potestà di vigilanza della Banca d’Italia.

Come ricarico il Wallet sulla piattaforma?
Tramite Carta di Credito o Bonifico bancario.
Ricaricando il tuo Wallet tramite Carta di Credito sarà applicata una commissione (1,1%) su ogni singola ricarica effettuata, mentre attraverso Bonifico Bancario pagherai la commissione variabile a seconda del contratto con la tua banca.
Generalmente il processo viene completato nelle 48 ore successive.

Che commissioni ci sono?
Recrowd non applica commissioni dirette sugli investitori quindi l’importo che vorrai investire verrà versato totalmente all’azienda che propone il progetto.

Come scarico il Wallet della piattaforma?
Per effettuare la procedura di cash-out (scarico), cioè per trasferire denaro dal tuo Wallet ad un tuo conto o carta prepagata, è necessario aver caricato tutti i documenti richiesti e specificare l’Iban cui si vogliono inviare i capitali.

Che supporto offre Recrowd?
Puoi contattare il nostro team di assistenza clienti all’indirizzo: assistenza@recrowd.com oppure al numero di telefono +39 351 639 1730

Recrowd è una azienda sicura? Che garanzie ho?
Il processo di pagamento è garantito da Lemon Way, Istituto di Pagamento posto sotto la vigilanza della Banca di Francia, autorizzato ad operare in Italia in regime di passaportazione e quindi sottoposto anche alla potestà di vigilanza della Banca d’Italia.
Recrowd è un Agente di Pagamento autorizzato dalla Banca di Francia

Il denaro dei nostri clienti non è accessibile alla piattaforma o a chiunque altro. La piattaforma si limita a pubblicare le offerte e a documentare la conclusione di accordi di finanziamento, agevolando la conclusione di accordi tra le parti e la relativa esecuzione.

I miei dati sono al sicuro con Recrowd?
Il rispetto della tua privacy è fondamentale per noi, quindi assolutamente Sì.
Le informazioni che ci fornisci sono riservate e non le condivideremo mai con terze parti per scopi commerciali. Per maggiori informazioni puoi consultare la pagina privacy sul nostro sito.

Recrowd, attraverso partner esterni, svolge un’attenta analisi economica, fiscale e contabile delle società che vogliono proporre un progetto agli investitori. Nella sezione documenti di ogni progetto troverai la relazione inerente a questa analisi, redatta appositamente per tutti gli investitori interessati.

Per quanto riguarda la parte operativa, lo spostamento dei fondi viene effettuato attraverso l’istituto di pagamento Lemon Way(Recrowd è agente di pagamento autorizzato dall’Istituto di Pagamento Lemonway con ACPR N° 2019071202), i capitali vengono depositati in un wallet digitale non accessibile alla società proponente del progetto fino al completamento della raccolta.

Per la parte tecnica ogni proponente immobiliare ha la possibilità di fornire un’assicurazione sul prestito o concedere una garanzia agli investitori, che sarà presente nella sezione documenti e nei contratti che verranno generati digitalmente dalla piattaforma.

Il contratto firmato, che regola il rapporto tra il proponente immobiliare e l’investitore, non è vincolato alla vendita finale dell’immobile
Il proponente immobiliare si impegna, sotto contratto, a restituire agli investitori il capitale richiesto e gli interessi maturati dal progetto, nei tempi prestabiliti; esiste il rischio di ritardo nella restituzione del capitale legato all’andamento del progetto, il quale viene tutelato da una mora che il proponente deve pagare in relazione ai mesi di ritardo della restituzione del capitale.

E’ possibile recedere l’investimento fino a 14 giorni dalla data di sottoscrizione del contratto, ricevendo nel proprio wallet l’intero capitale investimento, senza costi aggiuntivi. Puoi richiedere questa procedura scrivendo una mail a assistenza@recrowd.com

Il quadro RW è un particolare modulo relativo alla dichiarazione dei redditi (Modello Unico). In tale modulo vanno indicati gli investimenti all’estero e le attività estere di natura finanziaria detenute dal contribuente alla data del 31 dicembre dell’anno di riferimento della dichiarazione.
Per gli investimenti effettuati sulla piattaforma Recrowd, dal 8 marzo 2023, non è più necessario compilare il quadro RW. Grazie alla partnership con il servizio PituPay di Prestiamoci, che agirà come sostituto d’imposta, le persone fisiche residenti in Italia riceveranno gli interessi maturati sui progetti direttamente con tassazione al netto del 26% a titolo d’imposta, senza quindi ulteriori tassazioni. Non si dovrà compilare né il quadro RW né dichiarare il surplus dell’investimento. Per approfondimenti leggi questo articolo sul sostituto d’imposta nel crowdfunding.

Per le persone fisiche residenti in Italia, alla scadenza del contratto di mutuo di scopo, indicato nel progetto immobiliare, il processo prevede che il finanziatore, al termine dell'operazione, riceverà sul suo wallet i capitali investiti e i rendimenti generati al netto della ritenuta del 26%.
Le aziende e le persone fisiche con residenza fiscale all’estero, invece, riceveranno il lordo da dichiarare secondo la normativa di riferimento. Per approfondimenti sulla tassazione prevista su Recrowd leggi questo articolo sul sostituto d’imposta nel crowdfunding e le novità di Recrowd.

E’ possibile investire più volte nello stesso progetto, per ogni investimento effettuato verrà generato automaticamente un nuovo contratto di condizioni particolari, differente dal precedente, che riepiloga la trattativa di investimento eseguita.

Nel caso in cui venissero avviate due trattative diverse non viene eseguita una somma dei due investimenti, poiché si tratta di due contratti svolti in due momenti temporali differenti. Di conseguenza occorrerà partecipare nuovamente con una somma superiore all'investimento minimo del progetto e la trattativa partirà dalla base indicata e varierà in funzione del nuovo importo investito.

Il 20 ottobre 2020 è stato pubblicato il Regolamento Europeo n. 2020/1503 con lo scopo di uniformare la disciplina del crowdfunding a livello europeo. Nel 2022 il termine ultimo per recepire i dettami del regolamento è stato prorogato a novembre 2023, anche per via di alcuni Paesi in ritardo nell’adozione, come la stessa Italia. Recrowd nella tutela degli utenti e della continuità delle attività è vigile e pronta ad intraprendere le migliori soluzioni a seconda di come evolverà il quadro normativo. Leggi l’articolo che spiega con maggiore dettaglio questi temi.

Per aderire ad uno dei progetti immobiliari presentati dalle aziende proponenti, ti basterà entrare nella sezione INVESTI della piattaforma, scegliere il progetto, consultando prima tutti i dettagli e documenti e cliccando sul riquadro investi all’interno del progetto.

Avrai la possibilità di investire solamente il capitale che hai a disposizione nel tuo wallet, qualora volessi investire di più a seguito di una trattativa personalizzata, dovrai prima ricaricare fondi al tuo wallet e ricominciare la procedura.

Compila i nuovi campi Provincia e Comune di Nascita nel tuo profilo.
Completa il tuo profilo e apri il tuo wallet.