RELAX
relax
EX ALBERGO VELA
Darfo Boario (BS)
Obiettivo raccolta: 500.000,00€

Investimenti raccolti:500.705,95€
Giorni di raccolta: 9
Numero di investitori: 419
100%
  • INTERESSE ANNUO8.50 %
  • INTERESSE TOTALE9.21 %
  • Durata investimento13 MESI

Caratteristiche della Campagna

Il progetto della società AG S.r.l. rientra nella categoria Relax con un interesse trattabile dall' 8,50% al 12,00% su base annua, che corrisponde ad un interesse totale trattabile tra il 9,21% e il 13% in 13 mesi.

Con un investimento minimo di 250€ è previsto un interesse del 8,50% su base annua (9,21% interesse totale) e in fase di trattativa personalizzata sarà possibile aumentare l'interesse fino al 12,00% su base annua (13% interesse totale). Per poter accedere al massimo tasso d'interesse previsto è necessario un investimento di almeno 3.000€. (Clicca qui per vedere come funziona la trattativa personalizzata) 

La campagna aprirà il 31 ottobre alle 19:00  in seguito alla diretta di presentazione del progetto sul nostro canale YouTube

Per questa campagna l'investimento massimo consentito per singolo investitore è di 10.000€.

Il contratto di finanziamento sarà disponibile dal momento della sottoscrizione dell'investimento.

All’interno di esso troverai la data di inizio ammortamento che indicherà il primo pagamento successivo alla conculsione della campagna.

N.B. La data indicata appena confermato l’investimento è provvisoria in quanto potrà subire variazioni in base alla data di chiusura effettiva della campagna. Nel contratto troverai la data di inizio ammortamento esatta solamente al termine della campagna di finanziamento. Ti ricordiamo che nel calcolo sono considerati i 14 giorni di diritto al recesso.

Nel caso in cui la campagna non raggiungesse il target prestabilito sarà il proponente a decidere se accettare comunque l'importo raccolto o se rimborsare integralmente i capitali investiti.

La tipologia del prestito utilizzato per questo investimento è "capitale alla fine".

Il finanziamento prevede la restituzione di un'unica rata contenente capitale e interessi alla scadenza dei 13 mesi.

L'interesse di mora previsto in caso di ritardo nei pagamenti è del 2% annuo.

Il contratto di prestito non è coperto da assicurazione.

Il proponente non ha concesso alcuna garanzia agli investitori.

Alla scadenza del contratto, indicato nel progetto immobiliare presentato, riceverai direttamente nel tuo wallet i capitali investiti e il rendimento generato al netto della ritenuta del 26% a titolo di acconto sugli interessi se persona fisica residente in Italia.

Il netto ricevuto va portato in dichiarazione dei redditi per le persone fisiche residenti in Italia e verrà tassato in base al proprio scaglione IRPEF di appartenenza, con conguaglio o meno su quanto già pagato.

Invece se rappresenti un'azienda riceverai il lordo da mettere in contabilità per competenza, indipendentemente dalla percezione effettiva.

Trattativa Personalizzata


CAPITALE      

TASSO D’INTERESSE ANNUO

TASSO D’INTERESSE TOTALE

DA 250€

8,50%

9,21%

DA 500€

9,50%

10,29%

DA 1.000€

10,00%

10,83%

DA 3.000€

12,00%

13%

Punti di forza del Progetto

- Rating Patrigest: AAA
- Rating Abaco: AA+
- Monitoraggio SAL del cantiere a gennaio 2023, aprile 2023, luglio 2023
Possibilità di alzare di 4 punti percentuali il rendimento base con 3.000€ di investimento (13% rendimento totale)
Il 89,3% del fabbisogno totale dell'operazione è finanziato direttamente dal proponente e con capitale di debito
- Riqualificazione di un quartiere nel centro cittadino
- Per circa il 70% delle unità è già stato firmato il compromesso di vendita

Descrizione del Progetto

Il progetto prevede la riqualificazione urbana mediante la demolizione di una fatiscente ex struttura alberghiera ormai in stato di degrado ed abbandono denominata “Albergo Vela” e costruzione di nuovo insediamento a destinazione residenziale commerciale-direzionale in via Manifattura Vittorio Olcese al fine di costituire 20 nuove unità immobiliari (18 residenziali e 2 commerciali), oltre pertinenze annesse.

L'obiettivo del progetto è ridare dignità ad un’area abbandonata troppo a lungo e renderla nuovamente fruibile per gli abitanti.

Le unità verranno successivamente vendute intercettando un target di utenti finali come coppie e famiglie.

L'intervento immobiliare prevede quindi la rigenerazione urbana di un intero isolato mediante un progetto per la ristrutturazione con demolizione e ricostruzione di fabbricati costituenti “ex albergo Vela” con cambio d'uso da alberghiero a residenziale/direzionale/commerciale.

Stante la centralità e funzionalità dell' ubicazione si prevede un ottimo grado di commerciabilità dimostrato dall'interesse scaturito, inoltre, dall' opportuità per gli acquirenti di utilizzare i bonus fiscali (D.L. n. 34/2020) mediante sconto in fattura o cessione del credito e dalla raccolta di numerose proposte di acquisto già formalizzate.

Descrizione dell’immobile

Si prevede la totale demolizione dei fabbricati esistenti, sia a causa delle condizioni degrado e fatiscenza in cui versano, che per i gravi problemi strutturali, dovuti principalmente alla tipologia costruttiva e ai danni da incendio, che non ne consentono l’adeguamento statico alle vigenti normative.

La demolizione e successiva ricostruzione consente inoltre di creare un arretramento da Via Manifattura, rispetto all’attuale situazione che vede i fabbricati a poca distanza dal bordo stradale. Lo stato di fatto non consentirebbe la creazione di adeguati percorsi pedonali lungo la stessa Via così come richiesti dall’Amministrazione Comunale.

In sostituzione dei due fabbricati esistenti verranno realizzati tre fabbricati, due dei quali posti lungo via Manifattura, collegati tra loro ai piani interrato e rialzato e un fabbricato lungo Vicolo del Pino. I fabbricati lungo Via Manifattura verranno denominati Fabbricato “A” e Fabbricato “B”, mentre il fabbricato lungo Vicolo Del Pino verrà denominato Fabbricato “C”.

Tutti i nuovi fabbricati presenteranno piani interrati, collegati tra loro, posti a quota circa meno 2 m dal piano di Via Manifattura.
Tale piano interrato, verrà adibito ad autorimessa, vani tecnici e vani scala.
La zona autorimessa, al piano interrato, verrà dotata di due accessi carrai, uno da Via manifattura ed uno da Vicolo del Pino, entrambi di larghezza minima 4,50 m e pendenza inferiore al 20%, complessivamente si prevedono 21 box.
Dall’autorimessa, tramite locali filtro dotati di porte REI 120 con luce di passaggio minima 1,20 m, da utilizzare anche quali vie di fuga, si accede ai vani scala di ogni fabbricato. Verrà garantita la resistenza al fuoco delle strutture (R90), una adeguata ventilazione, un adeguato numero di estintori (uno ogni 5 autovetture), luci di emergenza e dispositivi di sgancio della tensione elettrica in corrispondenza degli ingressi da attivare in caso di incendio. Trattandosi di autorimessa con superficie compresa tra i 300 mq e i 1000 mq, in base al D.P.R. 151/2011 risulta “Attività 75.1” “Cat. A” l’autorimessa è soggetta a SCIA da presentare a fine lavori contestualmente all’agibilità.

Al fine di rispettare le prescrizioni contenute nelle Norme Geologiche del P.G.T., il piano abitabile dei fabbricati verrà rialzato rispetto a Via Manifattura di circa 1,15 m, tale dislivello medio, tra il marciapiede e i percorsi pedonali esterni alla quota del piano rialzato, verrà superato con due scale ed una rampa, al fine di consentire l’accesso al piano rialzato anche a persone diversamente abili.

Per quanto riguarda il fabbricato “C”, il vano scala e conseguentemente anche l’ascensore avranno quota di partenza anche dal marciapiede lato strada Vicolo Del Pino, oltre che dal piano interrato, come i fabbricati “A” e “B”.

I fabbricati “A” e “B” presenteranno al piano rialzato una parte a destinazione commerciale/direzionale mentre i piani Primo e Secondo saranno a destinazione residenziale. Il fabbricato “C” presenterà un piano Rialzato, un piano primo ed un piano secondo, tutti con destinazione residenziale.

Si prevede complessivamente la realizzazione di tre unità commerciali/direzionali al piano rialzato nei fabbricati “A” e “B”; tre unità residenziali al piano primo del Fabbricato “A”; due unità residenziali al piano Secondo del fabbricato “A”; Due unità residenziali al piano primo e secondo del fabbricato “B”; Due unità residenziali ai piani rialzato e primo del fabbricato “C” e una unità residenziale al piano secondo del fabbricato “C”.

La città

L'immobile si trova a Darfo Boario Terme (BS) in Via Manifattura V. Olcese Il mercato immobiliare della zona, che il proponente ha imparato a conoscere approfonditamente nel corso degli ultimi anni, è caratterizzato principalmente da famiglie che cercano ampi spazi abitativi, comfort, spazi esterni, camere ampie e preferibilmente doppi servizi.


Descrizione della società

AG è una  società immobiliare con  sede a Darfo  Boario  Terme in provincia di Brescia, che opera in diverse province lombarde e si rivolge  al mercato delle famiglie  per  l’acquisto della prima  casa ma  non  solo: realizza soluzioni  adatte a tutti   i   tipi  di  esigenze,  principalmente   appartamenti  in  zone  residenziali emergenti dove mettere al centro la qualità della vita. AG, nata come Snc e dal 2012 Srl, con  il suo  socio  e amministratore unico Fabio  Bianchi.

Track record

Negli   ultimi  tre  anni  la società ha   visto   una   crescita  importante  grazie   ad operazioni lungimiranti:  ha  realizzato 20 unità  immobiliari  in 3 interventi diversi venduti tutti  sulla   carta, sta  costruendo  altre 10 unità immobiliari in comune di Darfo Boario Terme, anche queste tutte vendute sulla  carta e ha avviato la costruzione di sei unità  immobiliari  in Pian Camuno di cui  il 50% vendute sulla carta.

Stato avanzamento lavori (SAL)

Gennaio 2023

Clicca qui per scaricare il SAL di gennaio



Effettua il login per visualizzare i documenti

Compila i nuovi campi Provincia e Comune di Nascita nel tuo profilo.
Completa il tuo profilo e apri il tuo wallet.