Il progetto della società Capua Investments S.r.l. rientra nella categoria Exclusive con un interesse trattabile dal 9,00% al 13,50% su base annua, che corrisponde ad un interesse totale trattabile tra il 12,00% e il 18,00 % in 16 mesi.
Con un investimento minimo di 500€ è previsto un interesse del 9,00% su base annua (12,00% interesse totale) e in fase di trattativa personalizzata sarà possibile aumentare l'interesse fino al 13,50% su base annua (18,00% interesse totale).
Per poter accedere al massimo tasso d'interesse previsto è necessario un investimento di almeno 10.000€. (Clicca qui per vedere come funziona la trattativa personalizzata)
La campagna aprirà venerdì 26 maggio alle 13:30 in seguito alla diretta di presentazione del progetto sul nostro canale YouTube
Per questa campagna l'investimento massimo consentito per singolo investitore è di 100.000€.
Il contratto di finanziamento sarà disponibile dal momento della sottoscrizione dell'investimento.
All’interno di esso troverai la data di inizio ammortamento che indicherà il primo pagamento successivo alla conclusione della campagna.
N.B. La data indicata appena confermato l’investimento è provvisoria in quanto potrà subire variazioni in base alla data di chiusura effettiva della campagna. Nel contratto troverai la data di inizio ammortamento esatta solamente al termine della campagna di finanziamento. Ti ricordiamo che nel calcolo sono considerati i 14 giorni di diritto al recesso.
Nel caso in cui la campagna non raggiungesse il target prestabilito sarà il proponente a decidere se accettare comunque l'importo raccolto o se rimborsare integralmente i capitali investiti.
La tipologia del prestito utilizzato per questo investimento è "capitale alla fine".
Il finanziamento prevede la restituzione di un'unica rata contenente capitale e interessi alla scadenza dei 16 mesi.
L'interesse di mora previsto in caso di ritardo nei pagamenti è del 2% annuo.
Il contratto di prestito non è coperto da assicurazione. Il proponente non ha concesso alcuna garanzia agli investitori.
Alla scadenza del contratto, indicato nel progetto immobiliare presentato, riceverai direttamente nel tuo wallet i capitali investiti e il rendimento generato al netto della ritenuta del 26% a titolo di imposta sugli interessi se persona fisica residente in Italia.
Invece se rappresenti un'azienda riceverai il lordo da mettere in contabilità per competenza, indipendentemente dalla percezione effettiva.
Puoi contrattare il tasso d'interesse con i seguenti parametri:
CAPITALE | TASSO D’INTERESSE ANNUO | TASSO D’INTERESSE TOTALE |
DA 500€ | 9,00% | 12,00% |
DA 2.000€ | 10,50% | 14,00% |
DA 5.000€ | 12,00% | 16,00% |
DA 10.000€ | 13,50% | 18,00% |
- Investimento minimo 500
- Nuovo proponente che consente un'ulteriore diversificazione del portafoglio
- Rating Patrigest: AAA Rating Abaco: AA
- Possibilità di ottenere fino all 13,50% di interesse annuo a partire da 10.000€ d'investimento
- Monitoraggio SAL del cantiere previsti a: settembre 2023, gennaio 2024, maggio 2024, settembre 2024
- Edificio di nuova costruzione con attenzione all'eco sostenibilità, mix tipologico vario, vicinanza con aree verdi e vicinanza con servizi primari e secondari
- Finanziamento ponte: il rimborso di questa prima tranche agli investitori non è subordinato alla chiusura dell’intero cantiere e alla vendita di tutti gli appartamenti
- Commercializzazione delle unità abitative affidata a Gabetti Home Value, divisione del Gruppo Gabetti (leader italiano nell’intermediazione di immobili residenziali e commerciali) dedicata alle nuove costruzioni
- Elevato livello di interesse da parte degli acquirenti finali
- Sito web dedicato all’iniziativa: https://www.parcocaffe.it/
Partecipa alla diretta del 26 maggio per tutte le informazioni sul progetto e sulla sua commercializzazione.
L’intervento "Parco Caffè" consiste nella demolizione totale delle costruzioni esistenti e la successiva costruzione di un complesso di differenti caratteristiche dimensionali, funzionali ed architettoniche.
Il progetto prevede la realizzazione di n. 63 unità residenziali, disposte su 4 corpi scala di 6 piani, con un ulteriore piano in cui sono previsti locali tecnici e lastrici solari, collegati al piano sottostante tramite scala comune.
Sono previsti posti auto coperti al piano interrato ed al piano terra e posti auto scoperti. Impianto fotovoltaico condominiale, palestra e lavanderia condominiale, aree verdi con tipiche piante di caffè, sono alcuni dei servizi che il progetto prevede.
Parco Caffè si inserisce con eleganza nel contesto cittadino, in una zona di grande sviluppo e ricca di servizi di ogni genere: via Caserma Borrace, nella zona settentrionale della città.
L’immobile, prossimo alla zona centrale cittadina dei quartieri antichi di Via De Nava e di Piazza del Popolo, ha nelle vicinanze la sede del Consiglio Regionale di Reggio Calabria, della Facoltà di Architettura dell’Università Mediterranea e la storica Piazza del Popolo. Il sito è di particolare pregio poiché l’immobile ricade in posizione elevata rispetto all’intorno edificato, ove vi è presenza di aree verdi pubbliche.
Descrizione dell’immobile
Un complesso all’avanguardia di nuova costruzione costituito da quattro corpi scala con appartamenti spaziosi e versatili adatti a uno stile di vita moderno e ad ogni esigenza abitativa.
Un grande giardino condominiale circonda il complesso abitativo, mettendo a disposizione dei residenti un’ampia area verde, proprio sotto casa. Inoltre, una moderna palestra attrezzata riservata ai condomini permette di dedicarsi al proprio benessere in modo comodo ed esclusivo Innovazione e tecnologia incontrano la qualità dei materiali in edifici moderni e in appartamenti dallo stile ricercato e all’avanguardia.
Abitare al Parco Caffè significherà vivere in una residenza elegante in cui tutto è curato nei minimi dettagli, con esclusivi spazi comuni dedicati solo ai residenti.
La città
L'immobile si trova in Via Caserma Borrace 67, Reggio Calabria Reggio Calabria è una città di inestimabile bellezza e storia, in cui i forti simboli della tradizione lasciano il giusto spazio all’innovazione, in un’armoniosa convivenza tra passato e futuro.
L’immobile oggetto di studio si trova in via Caserma Borrace, nelle vicinanze troviamo la sede del Consiglio Regionale di Reggio Calabria, della Facoltà di Architettura dell’Università Mediterranea, la storica Piazza del Popolo.
L’immobile è prossimo alla zona centrale cittadina dei quartieri antichi di Via De Nava e di Piazza del Popolo. Inoltre, il sito è di particolare pregio, poiché l’immobile ricade in posizione elevata rispetto all’intorno edificato, ove vi è presenza di aree verdi pubbliche.
La società Capua Investments S.r.l., holding finanziaria di Fabrizio Capua, quarta generazione della famiglia Capua, mette a disposizione delle piccole e medie imprese italiane le competenze e know-how di alta scuola imprenditoriale e manageriale.
Forte di una grande esperienza maturata nell’industria agroalimentare, la holding ha l’obiettivo di accompagnare imprese target, spesso a conduzione familiare, attraverso difficili passaggi generazionali o lungo percorsi di risanamento, di crescita o di diversificazione del business.
La holding opera in tre settori strategici: l’industria, il Real Estate e il Food Retail.
Nel giugno 2008 con la precedente denominazione Independent Investments, la società ha acquisito Caffè Mauro S.p.A., una torrefazione italiana storica fondata da Demetrio Mauro nel 1949 a Reggio Calabria, che oggi produce ed esporta il proprio caffè in oltre 60 paesi nel mondo dove è simbolo della grande cultura del blend all’italiana. Dopo una lunga e complessa fase di risanamento, l’azienda è tornata ad essere una realtà imprenditoriale italiana riconosciuta nel mondo per la qualità e la tradizione, con una struttura operante su tutti i canali distributivi, Home e Out of Home e una rete capillare di vendita organizzata in Italia e all’estero.
Nel mese di giugno del 2022 l’intera partecipazione di Caffè Mauro viene fatta confluire nel Gruppo Gimoka S.p.A., diventandone azionista. Quest’aggregazione ha l’obiettivo di creare nuove sinergie e porre le due realtà imprenditoriali nelle migliori condizioni per affrontare la nuova fase del proprio percorso di consolidamento e crescita.
L’ingresso di Caffè Mauro nel Gruppo Gimoka avviene all’insegna della continuità e dell’integrazione con Fabrizio Capua che mantiene il ruolo di Presidente del Consiglio di Amministrazione di Caffè Mauro e che contestualmente entra nel Consiglio di Amministrazione di Gruppo Gimoka.
Nel campo del Real Estate, Capua Investments non si definisce costruttore ma «valorizzatore di immobili», sia quelli che nel tempo si trova ad acquisire mentre sviluppa il core business industriale, sia altri che individua in aree interessate da un rapido sviluppo urbanistico.
Il suo obiettivo è dare nuova vita a immobili dismessi che grazie al suo intervento vengono rigenerati riqualificando anche il tessuto sociale e cittadino. Nel tempo sono state realizzate diverse operazioni ma quella in corso, a Reggio Calabria, è una delle più importanti. Il complesso immobiliare su cui sorge è ricavato dalla ex sede dello stabilimento Caffè Mauro costruito nel 1958 in Via Borrace, a Reggio Calabria, acquisito nel 2018. Dopo anni di abbandono, Capua Investments ha deciso di riportarlo a nuova vita, avviando il progetto di demolizione del vecchio stabile e convertirlo in un nuovo complesso residenziale, denominato “Parco Caffè” in memoria della sua storica e gloriosa origine, crocevia tra storia e modernità, design ed eleganza.
Nei prossimi anni la holding Capua Investments darà impulso anche alla divisione Food Retail con l’individuazione di locali storici e di pregio turistico da rilevare e rilanciare. In questa direzione nel 2019 è stato acquisito il “Bar del Porto” a Porto Ercole, un locale simbolo del jet set degli anni 60, che rischiava di scomparire e che oggi, tornato a nuova vita, è il punto di riferimento del turismo dell’Argentario.
Track Record
La Capua Investments ha un back ground nell’acquisizione e valorizzazione di progetti e/o partecipazioni societarie. In particolare ha nel suo track record:
- gestione di aziende industriali: attività per The Coca-Cola Company e per la Caffe Mauro S.p.A.
- acquisizione e ristrutturazione ad uso residenziale di assets immobiliari: acquisto con subentro nel leasing e riscatto di immobile ad uso uffici (ex sede della Questura di Reggio Calabria); acquisto con subentro nel leasing e riscatto dello stabilimento industriale di Caffè Mauro; Bar del Porto a Porto Ercole, gestito dalla controllata Capua Retail S.r.l.
- gestione di risanamenti e ristrutturazioni societarie (Caffè Mauro S.p.A.)
- operazioni di M&A: cessione della Socib S.p.A. (società di imbottigliamento bevande per The Coca Cola Company) e conferimento di Caffè Mauro S.p.a. nel Gruppo Gimoka.
Effettua il login per visualizzare i documenti