ALTERNATIVE
alternative
ECO FIRENZE
Ecobonus
Obiettivo raccolta: 100.000,00€

Investimenti raccolti:100.900,00€
Giorni di raccolta: 1
Numero di investitori: 63
100%
  • RENDIMENTO TOTALE7.00 %
  • Durata investimento9 MESI

Tipologia di Progetto

Il progetto presentato dall'impresa CACCIAMANI in collaborazione con BEBUILDCONSULTING nel ruolo di consulente per l'operazione in oggetto collegato all'ECOBONUS 110%, rientra nella categoria Alternative.

Questa tipologia di progetto ha un periodo stimato di conclusione di 9 mesi e gli investitori riceveranno, alla conclusione temporale del progetto, indicata nella schermata principale, il rimborso del capitale investito insieme all'interesse stimato.

In questo progetto il tasso d'interesse è del 7%, DA POTER CONTRATTARE MEDIANTE TRATTATIVA PERSONALIZZATA FINO AD ARRIVARE AL 7.5%.

L'azienda proponente ha deciso in questo progetto di avvalersi della restituzione trimestrale degli interessi. La restituzione degli interessi è quindi suddivisa in tre rate:
- RATA 1: 2,5% interessi
- RATA 2: 2,5% interessi
- RATA 3: 2% interessi e capitale investito

Alla scadenza del contratto, indicato nel progetto immobiliare presentato, riceverai direttamente nel tuo wallet i capitali investiti e il rendimento generato al netto della ritenuta del 26% a titolo di acconto sugli interessi. Il netto ricevuto va portato in dichiarazione dei redditi e verrà tassato in base al proprio scaglione IRPEF di appartenenza, con conguaglio o meno su quanto già pagato.
Invece se rappresenti un'azienda riceverai il lordo da mettere in contabilità per competenza, indipendentemente dalla percezione effettiva.


Una Nuova Opportunità d'investimento: ECOBONUS 110%

Il rischio degli investitori della piattaforma è un rischio prettamente di cantiere e non di mercato (non essendo prevista la vendita dell’immobile), ed è mitigato dai seguenti aspetti:

• Canalizzazione, per il rimborso del prestito, dell’importo derivante dalla cessione del credito vantato dall’impresa nei confronti dell’Agenzia delle Entrate;

• Disponibilità di un soggetto (Istituto di Credito/investitore istituzionale) all’acquisto del credito maturato a seguito del collaudo dei lavori e dell’asseverazione (manifestazione di interesse);

• Importo ridotto del finanziamento dei lavori rispetto al credito che maturerà (max 50%);

• Selezione di imprese e professionisti di elevato standing;

• Dimensioni ridotte del cantiere rispetto alle capacità dell’impresa edile in termini di fatturato e track record;

• Attività della BBC che coordina tutti i soggetti coinvolti, monitora l’esecuzione di tutti gli steps del processo, controlla la regolarità di tutta la documentazione;

• Assenza del rischio di mercato relativo alla vendita dell’immobile per il rimborso del finanzia mento;

• Tempistiche molto veloci per la realizzazione dei lavori (3-4 mesi); • Cantiere di semplice realizzazione con interventi quali cappotto termico, sostituzione infissi e schermature solari, sostituzione impianti, installazione fotovoltaico.

Descrizione del Progetto

Il presente progetto è relativo all’esecuzione di opere di riqualifcazione energetica ai fini dell’ef ficientamento energetico (L. 77/2020) con opere di manutenzione straordinaria nel condomino composto da n. 4 u.i. ubicato in Via Emilio Alessandrini, 27 nel Comune di Pelago. Il fabbricato in oggetto fa parte di un complesso immobiliare composto da n.4 palazzine realizzato su un’area P.E.E.P. dalla “Lorenzo Ghiberti Soc. Coop. Edificatrice a Responsabilità Limitata” e terminato nell’anno 1984.

Le palazzine della lottizzazione sono state identificate dalle lettere “F”, “H”, “I” e “L”. Il fabbricato in oggetto è identificato dalla lettera “L” e dal nc. 27, vi si accede dal portone d’ingres so (che conduce al vano scala a comune) posto centralmente alla facciata principale raggiungibile percorrendo un percorso pedonale esterno condominiale accessibile da un cancellino. Si sviluppa su due piani fuori terra e uno seminterrato, i vari piani sono raggiungibili da un vano scala a comune raggiungibile dal portone di accesso già descritto.

Ai piani terra e primo si trovano ubicati gli appartamenti, due per piano, ciascuno disposto in modo speculare per un totale di n.4 appartamenti.

Al piano seminterrato sono presenti n.4 garage, pertinenze accatastate separatamente, raggiungi bili sia dal vano scala condominiale che dal tunnel posto sulla facciata laterale destra del fabbrica to. E’ presente inoltre una soffitta a comune accessibile da una botola collocata sul solaio superiore del vano scala al P1.

Il fabbricato ha una struttura portante in cemento armato, tamponature e tramezzature in lateri zio e blocchi di cls, solai intermedi e di copertura in latero cemento, facciate intonacate. Il fabbricato ha una destinazione prevalentemente residenziale ed è composto da n. 4 apparta menti (PT-P1) e da n. 4 garage (PS1).

Il fabbricato è stato interessato dai seguenti atti urbanistici:

• Concessione Edilizia N. 698 del 02/06/1984;
• Concessione Edilizia in variante N. 942 del 26/09/1987;
• Abitabilità N. 15319 del 15/12/2001;
L’intero fabbricato è identificato al Catasto Fabbricati del Comune di Pelago nel foglio di mappa 26, part. 359.

Nel dettaglio, l’intervento prevede:

Consulting RELAZIONE DI PROGETTOBeBuild
• Opere murarie tra cui impermeabilizzazione gronda e rifacimento di tutti i massetti finanziati con Bonus 90%;
• Adeguamento opere in ferro;
• Efficentamento energetico mediante eliminazione dei ponti termici tramite fornitura e posa di cappotto;
• Sostituzione di infissi esterni mediante sostituzione di soglie esistenti, sostituzione di caldaie con fornitura e posa di caldaie di nuova generazione.

Descrizione delle Società Operanti

BeBuild Consulting si occupa di:

· Valutare la fattibilità dell’intervento;
· Supervisionare il cantiere fino alla fine lavori;
· Verificare la documentazione in modo che sia formalmente corretta per la cessione del credito fiscale;
· Seguire la cessione del credito maturato alla fine dei lavori asseverati. L’impresa Cacciamani si occupa di:
· Creare il team di professionisti più adatti all’intervento;
· Eseguire la progettazione e l’organizzazione del cantiere;
· Eseguire i lavori;
· Coordinare tutti i soggetti coinvolti nel processo;
· Operare lo sconto in fattura acquisendo il credito fiscale.

Il progetto nasce dalla ferma volontà dell’Amministratore Unico Marzio Cacciamani di investire nel settore dell’efficienza energetica fin dal 2007, per arrivare nel 2010 a certificare il primo immobile ad Alta Efficienza energetica Casaclima Classe A, prima certificazione nel centro Italia. Ad oggi la società conta su tecnici interni ed esterni per soddisfare ogni esigenza del mercato AEE (alta efficienza Energetica) e, forti dell’esperienza di cantieri con committenze del Nord Europa, è stato trasferito sul cantiere di Pelago lo stesso approccio oramai ben collaudato e testato anche dallo staff del cliente Tedesco.

Quindi il progetto e la Direzione Lavori sono affidati al Geom. Lorenzo Cosi, con cui stiamo ter minando una Villa in zona Piazzale Michelangelo a Firenze, dove abbiamo unito la nostra cultura d’impresa alle tecnologie proprie del Nord Europa, con tanto di parte impiantistica e tecnologica con maestranze provenienti da Monaco di Baviera e Bolzano.

Il nostro tecnico è il Geom. Francesco Giulietti, con un’importante esperienza nella realizzazione di opere pubbliche e private. Non ultimo, con la nostra azienda ha seguito degli appalti pubblici per l’efficientamento di alcune scuole tra Firenze e Prato.

Il Geom. Roberto Frandi è il nostro referente commerciale oltre che consulente per l’azienda Sto SPA, leader su tutto il territorio nazionale per la produzione di materiali ad alta efficienza energetica.

Effettua il login per visualizzare i documenti

Compila i nuovi campi Provincia e Comune di Nascita nel tuo profilo.
Completa il tuo profilo e apri il tuo wallet.